Scopri i Tesori della Campania



Scopri i Tesori della Campania



Alla Domus Urbana sei nel cuore di una regione ricca di storia, cultura e paesaggi straordinari. Grazie alla sua posizione strategica, il nostro appartamento è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Campania. Dalle rovine dell'antica Pompei alle spettacolari vedute della Costiera Amalfitana, ogni giorno può diventare un’avventura memorabile.


Parchi Archeologici di Pompei ed Ercolano



Un viaggio nel tempo attraverso le meraviglie dell’antichità: il Parco Archeologico di Pompei e il Parco Archeologico di Ercolano, entrambi sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana dell’epoca romana. A Pompei, cammina tra le strade, le case e gli edifici pubblici, ammira i dettagli degli affreschi, le imponenti rovine del Foro, i teatri e le terme. Ercolano, più raccolta ma altrettanto affascinante, conserva intatti mosaici, legni carbonizzati e strutture che raccontano la vita dei suoi abitanti con una precisione straordinaria. A poca distanza dal parco archeologico di Pompei potrai visitare anche la Villa Regina e Antiquarium di Boscoreale , un’affascinante testimonianza della vita rurale nell’antica Roma, situata alle pendici del Vesuvio. Questa villa rustica, sepolta dall’eruzione del 79 d.C., era un centro agricolo dedicato principalmente alla produzione di vino e olio. Un piccolo museo adiacente arricchisce l’esperienza con reperti provenienti dalle altre ville rustiche della zona. Insomma una tappa imperdibile per chi desidera arricchire l’esperienza di visita scoprendo il legame tra la storia e la fertile terra vesuviana.

Ville d'Otium Villa Dei Misteri, Stabiae e Oplontis



Scopri l’eleganza delle dimore romane d'Otium. La Villa dei Misteri è una delle più celebri e suggestive residenze di Pompei, situata lungo la strada che conduce da Pompei a Stabiae, la villa deve il suo nome agli affreschi che decorano una delle stanze, interpretati come rappresentazioni di riti misterici legati al culto di Dioniso. Le Ville di Stabia, in particolare Villa San Marco e Villa Arianna e il Museo Libero D'Orsi presso il vicino comune di Castellammare di Stabia sono un complesso di residenze patrizie con mosaici, affreschi e giardini che riflettono il lusso dell’epoca. La Villa di Oplontis , a Torre Annunziata, infine è un altro gioiello archeologico, famosa per la sua architettura raffinata e gli incredibili affreschi. Queste località uniche offrono un’esperienza immersiva nel mondo antico, ideale per gli appassionati di storia e arte.

Parco Nazionale del Vesuvio



Cratere Way-up: a 19 km


Il maestoso Vesuvio domina il paesaggio della Campania, e il suo parco nazionale è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. Percorri i sentieri che si snodano tra antichi flussi di lava e rigogliosi boschi, fino a raggiungere il cratere, dove potrai ammirare un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli. Una visita al Vesuvio non è solo un’avventura nella natura, ma anche un’opportunità per comprendere la potenza e la bellezza del vulcano che ha modellato la storia della regione.

Reggia di Caserta e Caserta Vecchia



Imperdibile è la visita alla Reggia di Caserta, un capolavoro del Barocco italiano e una delle residenze reali più grandi d’Europa. I suoi giardini mozzafiato, le fontane monumentali e le sale riccamente decorate ti lasceranno senza parole.
A una decina di km da Caserta potrete esplorare la pittoresca Casertavecchia, uno splendido borgo medievale molto ben conservato. Di origine longobarda, fu poi saraceno, normanno, aragonese, dei Borboni: una lunga storia, la sua, testimoniata dall'aspetto, dai monumenti e dalle caratteristiche del borgo, dove sembra che il tempo si sia fermato. Raccomandata anche per la cucina tradizionale, i suggestivi locali e le osterie.

Costiera Amalfitana e Sentiero degli Dei



Agerola 15 km, Amalfi 36 km, Positano 37 km


Lasciati incantare dalla bellezza della Costiera Amalfitana, con i suoi villaggi pittoreschi arroccati su scogliere a picco sul mare. Visita Amalfi, Positano e Ravello, ciascuno con il proprio fascino unico, e goditi i panorami spettacolari lungo le strade panoramiche. Per gli amanti del trekking, il Sentiero degli Dei offre un’esperienza unica: un percorso panoramico che collega Agerola a Positano, regalando viste mozzafiato sul mare e sulla natura circostante. Un angolo di paradiso che rimarrà per sempre nei tuoi ricordi.

Napoli e le isole



Immergiti nell’atmosfera vibrante di Napoli, una città ricca di storia, arte e cultura. Passeggia tra i vicoli del centro storico, assaggia la pizza più autentica del mondo e scopri tesori come il Museo Archeologico Nazionale, il Cristo Velato e il Duomo con la sensazionale cappella del Tesoro di San Gennaro. Dal Centro Storico, ai caratteristici quartieri Spagnoli fino ad arrivare ai ricchi palazzi di via Chiaia o alle magnifiche vedute di Posillipo o del Vomero questa città catturerà i nostri sensi. Nelle giornate particolarmente favorevoli si può pensare di raggiungere anche le isole (Capri , Ischia o Procida ) per rendere l’esperienza ancor più intensa e irripetibile.


Sapori Locali a Portata di Mano

Grazie alla posizione centrale, avrai accesso a una varietà di esperienze culinarie:


  • Ristorante Casa Gallo Cucina e Puteca: situato nello stesso stabile, per una cena raffinata.


  • Antica Pizzeria da Michele: famosa in tutto il mondo per la vera pizza napoletana.


  • Melius Salumeria con Cucina: sapori autentici della tradizione locale.


  • Gelateria Punto Freddo e Vanacore: per i dolci e i gelati artigianali.


  • Pizzeria Hamburger a Bistrot Pompei Centrale e Ristorante Pizzeria I Matti: opzioni casual ma gustose.

Città vicine



Napoli



24 km

Salerno



31 km

Sorrento



30 km