Scopri l’eleganza delle dimore romane d'Otium. La Villa dei Misteri è una delle più celebri e suggestive residenze di Pompei, situata lungo la strada che conduce da Pompei a Stabiae, la villa deve il suo nome agli affreschi che decorano una delle stanze, interpretati come rappresentazioni di riti misterici legati al culto di Dioniso. Le Ville di Stabia, in particolare Villa San Marco e Villa Arianna e il Museo Libero D'Orsi presso il vicino comune di Castellammare di Stabia sono un complesso di residenze patrizie con mosaici, affreschi e giardini che riflettono il lusso dell’epoca. La Villa di Oplontis , a Torre Annunziata, infine è un altro gioiello archeologico, famosa per la sua architettura raffinata e gli incredibili affreschi. Queste località uniche offrono un’esperienza immersiva nel mondo antico, ideale per gli appassionati di storia e arte.
Cratere Way-up: a 19 km
Il maestoso Vesuvio domina il paesaggio della Campania, e il suo parco nazionale è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. Percorri i sentieri che si snodano tra antichi flussi di lava e rigogliosi boschi, fino a raggiungere il cratere, dove potrai ammirare un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli. Una visita al Vesuvio non è solo un’avventura nella natura, ma anche un’opportunità per comprendere la potenza e la bellezza del vulcano che ha modellato la storia della regione.
Imperdibile è la visita alla Reggia di Caserta, un capolavoro del Barocco italiano e una delle residenze reali più grandi d’Europa. I suoi giardini mozzafiato, le fontane monumentali e le sale riccamente decorate ti lasceranno senza parole.
A una decina di km da Caserta potrete esplorare la pittoresca Casertavecchia, uno splendido borgo medievale molto ben conservato. Di origine longobarda, fu poi saraceno, normanno, aragonese, dei Borboni: una lunga storia, la sua, testimoniata dall'aspetto, dai monumenti e dalle caratteristiche del borgo, dove sembra che il tempo si sia fermato. Raccomandata anche per la cucina tradizionale, i suggestivi locali e le osterie.
Agerola 15 km, Amalfi 36 km, Positano 37 km
Lasciati incantare dalla bellezza della Costiera Amalfitana, con i suoi villaggi pittoreschi arroccati su scogliere a picco sul mare. Visita Amalfi, Positano e Ravello, ciascuno con il proprio fascino unico, e goditi i panorami spettacolari lungo le strade panoramiche. Per gli amanti del trekking, il Sentiero degli Dei offre un’esperienza unica: un percorso panoramico che collega Agerola a Positano, regalando viste mozzafiato sul mare e sulla natura circostante. Un angolo di paradiso che rimarrà per sempre nei tuoi ricordi.